Massaggio NEURO-RILASSANTE
Mantenere un equilibrio tra la nostra parte emotiva e quella razionale non è semplice; quasi tutte le persone hanno la predominanza di una rispetto all’altra.
Se la ragione prende il sopravvento sull’emozione, entriamo in conflitto con noi stessi. Viceversa, se il nostro cervello emotivo prende il sopravvento al razionale, non saremo più in grado di trovare contatto con il mondo reale e reagire adeguatamente.
L’equilibrio tra i nostri "due cervelli", quello razionale e quello emotivo, ci porta ad uno stato di benessere psicofisico ed energetico.
Il massaggio neuro-rilassante prevede una stimolazione dei flussi energetici creando manovre incrociate (destra e sinistra) e differenziate nella pressione e velocità, favorendo l'armonizzazione delle due parti.
BENEFICI:
rilassa il sistema nervoso,
allevia tensioni muscolari, rigidità e dolore associato allo stress cronico,
favorisce uno stato di recupero,
aiuta a calmare la mente, riducendo i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress),
stimola la produzione di endorfine, migliorando l'umore,
promuove una maggiore serenità, stabilità emotiva e lucidità mentale,
migliora la qualità del sonno.
La durata è di 60 minuti.
CONTROINDICAZIONI:
il Massaggio NEURO-RILASSANTE è generalmente sicuro per la maggior parte delle persone, ma come per qualsiasi tipo di massaggio ci sono alcune controindicazioni da considerare:
stati febbrili,
stati infiammatori in genere, soprattutto in fase acuta,
tumori,
problemi cardiaci e circolatori, ipertensione grave,
gravidanza: sebbene alcune donne in gravidanza possano beneficiare di un massaggio, è sempre meglio consultare il medico prima di sottoporsi a un trattamento, specialmente nei primi mesi. Il massaggio può stimolare il flusso sanguigno, e in alcuni casi potrebbe non essere indicato,
infiammazioni e lesioni acute: se hai dolori acuti, infiammazioni muscolari o articolari, o hai subito recenti lesioni o fratture, è meglio evitare il massaggio. Il trattamento potrebbe peggiorare il problema, soprattutto se ci sono aree di dolore acuto o infiammazione,
problemi dermatologici: in caso di malattie della pelle, come dermatiti, psoriasi, ferite o infezioni cutanee, il massaggio potrebbe irritare ulteriormente la pelle o aggravare la condizione.